Le migliori destinazioni per una vacanza in barca a vela
La città di Tropea in Calabria
Tropea è una piccola città in Calabria sita sulla costa che si affaccia al Mare Tirreno e la cui storia inizia in epoca romana. Si dice che fu lo stesso Ercole a fondare questa città che divenne uno dei suoi porti. Nella città si trovano i monumenti che risalgono all’epoca romana, normanna e aragonese.
Tropea è anche una rinomata località balneare e una meravigliosa destinazione nautica. Inoltre, Tropea è conosciuta per la sua cipolla. Se desideri assaggiare la migliore cipolla d’Italia, allora sei nel posto giusto. Ogni marina del luogo offre vari tipi di imbarcazioni a noleggio ideali per una splendida vacanza – esattamente come te la immaginavi!
Porto Cervo in Sardegna
Sito nella parte settentrionale della Sardegna, questo porto è diventato sinonimo di lusso ed eccellenza. Anche se si tratta di un posticino piuttosto piccolo (con soli 421 residenti), Porto Cervo offre tutto ciò che un porto di lusso deve avere. Da bar e ristoranti a diversi tipi di negozi e locali, le macchine di lusso in giro per le strade e l’esclusivo Yacht Club di nome Costa Smeralda.
Lo Yacht Club Costa Smeralda dispone del proprio Residence. Anche se il porto è frequentato per lo più da diportisti benestanti, ci sono le imbarcazioni per tutte le tasche, rendendo la Sardegna un luogo disponibile a ognuno che vuole vivere e assaporare le sue bellezze. È un porto meraviglioso per dare inizio al tuo viaggio lungo la costa sarda. Oltre a questo, qui si offre la possibilità di esplorare anche la costa della Corsica meridionale.
La Costiera Amalfitana in Campania
Sotto le ripide rocce sulla costa del Mar Tirreno si trova la piccola città di Amalfi che è una delle più affascinanti città italiane e un luogo di grande valore storico. All’epoca, dal VII al XI secolo, Amalfi fu un antico stato indipendente, la Repubblica di Amalfi, una delle prime repubbliche marinare, potente e prospera. Oggi la città offre tantissime cose da vedere e da godere appieno in ogni attimo della giornata. C’è il Duomo di Amalfi (la straordinaria cattedrale), i musei, meravigliosi ristoranti con un’offerta straordinaria di specialità genuine (dai vari piatti a base di mozzarella ai dolci all’anice). E nel frattempo puoi sempre spiegare le vele e dirigerti verso le altre località da sogno site lungo la Costiera Amalfitana. Le città di Amalfi e Positano hanno un bel porto turistico che offre barche a noleggio. Un’altra possibilità è quella di noleggiare un’imbarcazione tramite il sito web.
Le zone di navigazione a vela in Italia
La costa italiana è piuttosto massiccia, caratterizzata da molte regioni con diversi tipi di venti e condizioni meteorologiche. Si può, certamente, dire che le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, sono molto più ventose del Golfo di Napoli e della Riviera ligure (l’area intorno al Golfo di Genova), ma nei mesi estivi i venti sono molto meno intensi rispetto al restante periodo dell’anno e quindi in questa zona, a differenza dalle altre parti del Mediterraneo, aumenta la tendenza di navigare a motore. Ma se preferisci la navigazione in mari leggermente più calmi, ti toccherà rimanere nel Mare Tirreno e nelle zone attorno al Golfo di Sorrento vicino a Napoli oppure nella regione di Calabria con i suoi bellissimi porti di Tropea o Vibo Valentia.
Una delle parti più belle d’Italia, ideale anche per la navigazione comoda a bordo di un catamarano, è sicuramente la costa toscana – la regione nota per la sua bellezza. Puoi partire da Livorno o da Cecina e, navigando lungo la costa toscana, ammirarla insieme all’isola di Elba (una località di importanza storica e una delle ultime dimore di Napoleone). E se desideri sfruttare al massimo il sole, potresti spostarti navigando ulteriormente verso il sud d’Italia e godere di un’atmosfera quasi mistica della regione di Puglia con le sue affascinanti cittadine medievali. A Santa Maria di Leuca, o in qualche altro porto turistico pugliese, puoi prendere a noleggio la tua imbarcazione.
Scegli l’imbarcazione
La scelta del tipo di imbarcazione con cui andare a vela dipende generalmente dal budget a tua disposizione, dalle dimensioni del gruppo e dal tuo metodo di navigazione preferito. Addirittura, sono disponibili diversi tipi di barche a vela da noleggiare senza (a scafo nudo) o con l’equipaggio completo.
A partire da 1000 €
A partire da 3500 €
A partire da 4000 €
A partire da 3000 €
Hai una domanda per noi?
Richiesta su Italia
Stagione della vela e il clima
L’Italia gode di un clima mediterraneo caratterizzato da estate asciutte e calde ed inverni freschi e umidi. La temperatura media estiva varia tra 26° e 30° C sulle aree costiere. I mesi di luglio ed agosto sono considerati come alta stagione e anche i prezzi di noleggio charter in tale periodo sono più alti. La mezza stagione comprende i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, quando anche i prezzi di noleggio charter sono più bassi e il tempo è ancora molto bello, caldo ma leggermente più ventoso.